Pagina: “Economia”

Discussioni della pagina

In questa pagina sono aperte, al momento, sei discussioni.   Per postare commenti/domande/risposte cliccare sul titolo delle discussioni - in questo riquadro o nel resto della schermata (titoli in grassetto e in rosso) - e questo aprirà i riquadri per i nuovi contributi.

   La BCE 
   Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e la resilienza (PNRR)
   Meccanismo europeo di stabilità (MES)
   Euro. Organizzazione dell'eurozona (regole per i bilanci pubblici ed altro).
   Congiuntura economica in Italia e nei paesi UE - Politica economica.
   Il bilancio dell'Unione europea

Le sottopaginee "Materiali" e "Grafici" di questa pagina conterranno informazioni e dati che possono essere utili alle discussioni.

In questa pagina ospiteremo discussioni su temi economici come le regole di bilancio, i meccanismi di gestione dell'unione monetaria europea, la politica economica dei vari paesi europei, le decisioni della BCE, il PNRR, l'eventuale creazione di nuovi meccanismi di spesa a livello comunitario ed anche problemi relativi al bilancio dell'UE.

Altre discussioni potranno essere aperte per rispondere a nuovi sviluppi o agli interessi dei partecipanti

L'azione della BCE

(il riquadro dove inserire i nuovi commenti si trova subito dopo il testo introduttivo)

In questa discussione parleremo della politica della BCE e, in particolare, della proposta che sarà pubblicata a breve di un "euro digitale", ossia della possibilità per i cittadini e le imprese di avere un conto presso la banca centrale europea.

Qui di seguito i link ad alcuni contributi

Tommaso Monacelli su La Voce 16 dicembre 2022

quello al Rapporto 2022 della BCE

Per aggiungere dei commenti, devi essere membro di Forum Europa - PD Bruxelles!

Join Forum Europa - PD Bruxelles

Inviami un'e-mail quando le persone aggiungono una risposta –

Risposte

  • Un commento di Tommaso Monacelli (su La Voce) sulla decisione della BCE di giovedì 14 settembre.

    Dalla BCE una promessa difficile da mantenere

    Dalla Bce una promessa difficile da mantenere | T. Monacelli
    L’inflazione è oggi molto più resistente e meno sensibile ai rialzi dei tassi. La promessa indiretta della Bce di mantenerli invariati d’ora in avant…
  • In un articolo su IlSole24ore del 23/8/2023 dal titolo «  Inflazione,BCE e politiche monetarie da correggere « ,gli autori G.Scanagatta eS.Sylos Labini,sostengono in particolare che : »…l’inflazione energetica e l’inflazione da profitti sono state amplificate da un’inflazione indotta dalla politica monetaria restrittiva della BCE che,aumentando celermente i tassi di interesse,ha generato un aumento dei costi dei prestiti per le famiglie,per le imprese e per il bilancio pubblico.Di fatto, la BCE sta spingendo l’economia europea in recessione senza intervenire sulle cause all’origine dei fenomeni inflazionistici.
    Sarebbe bene prenderne atto il prima possibile e cambiare strategia » concludono gli autori.( G.Scanagatta è professore di Politica economica e monetaria all’università di Roma)

    Critiche simili erano state avanzate da vari rappresentanti dell’attuale governo,dal ministro Crosetto a Tajani stesso.
    Non mi sembra che la BCE abbia intenzione di cambiare strategia : siamo d’accordo ,cosa si potrebbe fare ?http:// www.quotidiano.ilsole24ore.com/sfoglio/aviator.php?newsper=S24&...

    Non so se il link all’articolo è leggibile ……

    • Cara Marieli,

      Labini e Scanagatta non sono i soli ad avere dubbi sull'efficacia degli aumenti dei tassi in un tempo così breve. Non è il solo caso in cui una ricetta rivela controindicazioni - come un farmaco.

      Purtroppo non riesco ad aprire l'articolo del Sole né lo trovo usando google. Potresti pf ripetere il link? Grazie!

       

  • Trovo questo articolo di Federico Fubini molto buono e interessante.   Lo riporto per esteso.  È stato pubblicato anche nella sua newsletter,  Whatever it takes.

     Dimenticate la Bce: il pasticcio sui tassi lo abbiamo fatto in casa

    Di Federico Fubini, Corriere della Sera   10-7-2023

     12132382692?profile=RESIZE_930x

    Le ultime settimane fanno registrare un’ondata di critiche alla Banca centrale europea che, con l’aumento dei tassi d’interesse, metterebbe in difficoltà un gran numero di famiglie in Italia che hanno mutui a tasso variabile.   Non voglio discutere qui se la Bce abbia avuto o no ragione di alzare i tassi d’interesse da zero al 4% in undici mesi.   Ricordo solo che in questi undici mesi l’inflazione in Italia è salita fino quasi al 12% ed è ancora sopra al 6%: livelli sufficienti a spazzare via il risparmio del ceto medio, se mantenuti per qualche anno.

    La questione adesso è un’altra.   Warren Buffett notoriamente dice che, quando cala la marea, scopriamo chi stava nuotando senza costume.   Ma quella è una metafora adatta all’Atlantico.   In Italia, quando cala la marea, scopriamo chi stava nuotando senza costume ma non se n’era accorto; poi scopriamo chi aveva venduto ad altri costumi dall'elastico difettoso attorno alla cintura; e infine scopriamo chi cerca di costruire una carriera politico-mediatica sui problemi che ne risultano.

    Fuor di metafora, l’aumento dei tassi sta facendo affiorare una serie di questioni tipiche del Paese.   La più evidente riguarda il ritorno degli arruffapopolo che cercano di guadagnare punti sul disagio di tante famiglie: di qui le critiche alla Bce e il rincorrersi di dati a effetto sugli italiani che non riuscirebbero più a pagare le rate in banca.   Dietro le polemiche ci sono delle esagerazioni, ma anche fragilità storiche, comportamenti non sempre corretti delle banche italiane verso i loro clienti e alcuni problemi reali.   Vediamo.

    Le famiglie italiane, si sa, sono poco indebitate e spesso proprietarie di appartamenti.   Fra i Paesi dell’Unione europea, solo in Romania, Grecia e Slovenia si stima una quota più bassa di privati con un mutuo per la casa.   Da noi in questa situazione si trovano circa 2,8 milioni di famiglie ma – anche se non esistono dati ufficiali – si può calcolare dai dati di Banca d’Italia che almeno un milione di famiglie, con circa due milioni e mezzo di residenti, abbia un mutuo a tasso variabile.   Quest’ultima popolazione oggi è vulnerabile all’aumento dei tassi e ad essa vanno aggiunte alcune centinaia di migliaia di famiglie – spesso a basso reddito – che hanno preso piccoli prestiti ad alto interesse per spese come il dentista o un elettrodomestico.

    I mutui immobiliari in Italia valgono 424 miliardi di euro, di cui quelli a tasso variabile probabilmente 157 miliardi (dunque con un debito medio un po’ sopra ai 150 mila euro per le famiglie soggette al tasso variabile).   In più ci sono debiti per 117 miliardi di cosiddetto “credito al consumo”, spesso per persone che non riescono ad affrontare una spesa imprevista. In teoria non è molto.   Non in un Paese dove il reddito disponibile delle famiglie supera i 1.100 miliardi.   In sostanza tutti i debiti delle famiglie sono pari a due terzi dei redditi che entrano loro nelle tasche in un anno.   Ma, direbbe Trilussa, chi sta iniziando a soffrire non sa cosa farsene delle medie.   Poiché il tasso iniziale di chi ha preso un mutuo variabile tre anni fa era dell’1,2%, in Italia ci sono famiglie che hanno visto la rata crescere del 30% o più.

    Per gli speculatori sulle difficoltà altrui e gli eterni cacciatori di consenso, esiste un mercato elettorale aggredibile di circa due milioni di elettori oggi percorsi da paure, rabbia, insicurezze.   Vediamo infatti che la caccia grossa è già iniziata.   E prende la forma di attacchi continui alla Bce o di un uso allarmistico e spesso fuorviante dei numeri.   Vale la pena mantenere la testa fredda e ricordare i dati pubblici più recenti, riferiti ad aprile scorso: i prestiti in sofferenza delle famiglie valevano 9,3 miliardi, il dato più basso degli ultimi dodici anni, quasi un terzo meno di un anno e mezzo fa e quattro volte meno dei picchi raggiunti nel 2015.

    Ma, appunto, non nascondiamoci dietro le medie: per tante famiglie il problema dei mutui esiste, eccome, solo che non è quello raccontato dagli arruffapopolo.

    Il grafico qui sopra viene dal Rapporto sulla stabilità finanziaria di fine 2019 della Banca d’Italia e mostra in verde la quota di nuovi mutui a tasso fisso accesi negli ultimi anni sul totale dei mutui immobiliari (dunque, per sottrazione, rivela anche la percentuale a tasso variabile).   La linea tratteggiata invece mostra la percentuale di mutui casa a tasso fisso e variabile in termini di volumi di prestiti esistenti.   Prima spia rossa: ancora a fine 2019, dopo sette anni di tassi a zero o quasi della Bce, la maggior parte delle masse di mutui-casa era ancora a tasso variabile.

    Perché è strano?   Ora, in Italia i tassi bancari sui mutui sono veramente crollati – diciamo – fra il 2014 e il 2015, grazie all’uscita della crisi dell’euro dopo il “Whatever it takes” (quello vero) di Mario Draghi e poi con gli acquisti di titoli di Stato, il “quantitative easing”.   Il tasso variabile allo sportello era al 5% nel 2012 ed era già sceso poco sopra al 2% nel 2015. Intanto la Bce aveva portato i tassi letteralmente a zero dal 2015, dunque non aveva più molti strumenti per farvi avere mutui ancora più a buon mercato.

    Poiché un prestito per la casa dura di solito dieci-quindici anni o più, dunque attraversa vari cicli economici, il calcolo delle probabilità era evidente: era dall’inizio verosimile che durante la vita del vostro mutuo la Bce avrebbe mosso i tassi di più verso l’alto, piuttosto che di più verso il basso (essendo difficile portare i tassi molto sotto allo zero).   C’era molto più spazio per rendere il credito più caro, che per renderlo meno caro.   E c’era un’evidente asimmetria delle probabilità fra i due scenari.   Un operatore razionale nella seconda metà dello scorso decennio avrebbe dovuto blindare a suo favore i tassi bassi a livelli da record di quel momento, prendendo un mutuo a tasso fisso.   Non avrebbe dovuto farsi accecare dal fatto che i mutui variabili in quel momento erano ancora meno cari.   Scegliere questi ultimi offriva infatti un piccolo risparmio nel breve periodo ma esponeva a grosse perdite al primo cambio di stagione, come si è visto di recente.

    E un consulente bancario onesto, professionale, attento agli interessi del cliente e capace di capirne i limiti di cultura finanziaria avrebbe dovuto spiegare.    Doveva far capire i rischi di un mutuo a tasso variabile, quando i tassi della Bce sono a zero e dunque in futuro possono (quasi) solo salire.

    Invece cos’è successo? Il grafico sopra ci dice che per tutta la metà dello scorso decennio circa il 40% dei nuovi mutui – ora poco più, ora poco meno – è stato acceso a tasso variabile, quando i tassi erano già ai minimi e il rischio di netti aumenti in futuro era quantomeno plausibile.   Alcune banche devono aver avuto un comportamento superficiale, quando non decisamente predatorio, verso certi clienti ignari.   E non è la prima volta: alcuni hanno venduto a persone semplici mutui apparentemente più convenienti, proprio come anni prima avevano venduto bond bancari subordinati apparentemente più convenienti.   Perché non viene spiegato allo sportello, abbastanza spesso, che a condizioni più convenienti corrisponde sempre un rischio più alto?   Poi le ferite al rapporto fiduciario con le persone comuni e le praterie aperte ai soliti arruffapopolo hanno un costo molto più alto del lucrare sul singolo capofamiglia. 

    Sì, lo so: ci sono le surroghe, cioè l’opzione per chiunque di passare dal tasso variabile al tasso fisso (o viceversa).   Ma molti debitori poco addentro alle questioni finanziarie sono stati prevedibilmente colti di sorpresa, hanno reagito con lentezza e ora è tardi.   E sì, lo so: adesso le banche offriranno ai clienti in difficoltà di spalmare in avanti nel tempo il rimborso di interessi o capitale.   Ma si potrà fare solo a condizione che la spalmatura finisca per far pagare nel complesso qualcosa di più ai clienti, non quello che era stabilito nel contratto originario

    Si litiga molto di questi tempi sui nuovi programmi della Rai e sui nuovi conduttori, di destra o di sinistra.   Avrei io un candidato: un novello Maestro Manzi che proponga un “Non è mai troppo tardi” sull’alfabetizzazione di tutti in finanza familiare. Così magari ci risparmiamo il prossimo scandalo. 

This reply was deleted.

Avvertenze pratiche

Per seguire una discussione cliccate sul suo titolo.   Potrete aggiungere un commento o una domanda inserendo il testo che volete nel riquadro in fondo alla pagina e poi cliccando su "Rispondi" o rispondere ad un commento particolare (cliccare sul "Rispondi" scritto in caratteri piccoli sotto al commento al quale volete reagire) inserendo il vostro testo nel riquadro.

Dopo aver "postato" il vostro commento/domanda avete ancora 15 minuti per poterlo eventualmente correggere.

Se una discussione vi interessa particolarmente, ma non avete ancora postato contributi, potete cliccare su "Segui" in fondo alla discussione.   In questa maniera riceverete un messaggio e-mail ogni volta che un nuovo commento sarà inserito nella discussione.    Cliccando su "Non seguire più" potete interrompere in ogni momento l'invio di questi messaggi.

Ogni tipo di intervento è il benvenuto.   Dall'intervento di tre o quattro paragrafi che presenta in maniera esauriente un argomento particolare alla domanda di spiegazioni supplementari di due righe.   I temi proposti hanno lo scopo di lanciare una vera discussione e quindi le espressioni di dissenso da quanto scritto nei testi introduttivi o da quanto affermato nei commenti da altri partecipanti sono le benvenute.

Cliccate qui per un'avvertenza importante a proposito del bottone "Elimina".

 

Attività recenti

Fabio Colasanti ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Modifica dei Trattati - Progressi in corso ?
"Sui cosiddetti “burocrati” di Bruxelles | Universit&agr..."
16 Nov, 2024
Alois Mariella ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Politica estera
"Capisco che gli Stati membri hanno gli strumenti per agire ,ma non li usano.,o ne ritardano…"
7 Lug, 2024
Fabio Colasanti ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Politica estera
"Riporto un contributo che Pier-Virgilio Dastoli e Emilio De Capitani hanno postato oggi sulle loro…"
6 Lug, 2024
Fabio Colasanti ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e la resilienza - PNRR
29 Giu, 2024
Fabio Colasanti ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Energia
"Lorenzo e Alberto,
grazie per i vostri contributi che apprezzo molto.   Spero ci siano altre…"
25 Apr, 2024
Lorenzo Frattali ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Energia
"Grazie del contributo, purtroppo non avere una base saldamente scientifica, ma ideologica, della…"
25 Apr, 2024
Alberto Rotondi ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Energia
"Cara Annamaria,
tiringrazio e sono disponibile a collaborare a quest progetto.    Allego anche un…"
25 Apr, 2024
Lorenzo Frattali ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Energia
"Grazie per la tua risposta, il nostro Circolo è disponibile a collaborare volentieri, perchè ci…"
18 Apr, 2024
Annamaria Abbafati ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Energia
"Cari Lorenzo e Alberto, mi scuso in primis per il ritardo nella risposta. Sono settimane…"
18 Apr, 2024
Lorenzo Frattali ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Energia
"Ti ringrazio e condivido le tue conclusioni, sebbene a suo tempo abbia votato no al referendum sul…"
17 Apr, 2024
Mauro Casalboni ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Energia
"Partecipo per la prima volta a questa discussione tematica sul’energia.
Innanzitutto voglio…"
16 Apr, 2024
Lorenzo Frattali ha risposto alla discussione di Fabio Colasanti Russia - Ucraina
"La proposta "austriaca" penso che consisterebbe nel lasciare sotto la Russia i territori occupati…"
12 Apr, 2024
Altro…